musica

Elayne Jones

Elayne Jones
Ho dovuto dimostrare che la musica poteva essere suonata da chiunque la amasse. È stato un peso terribile perché ho sempre pensato di dover fare meglio, che non mi sarebbero state concesse le cadute che hanno avuto altri musicisti. 
Elayne Jones, timpanista statunitense dai molti primati, ha dovuto superare barriere e pregiudizi per poter esprimere il suo talento e la sua arte.
Con tenacia, impegno e col suo esempio, ha aperto la strada a una nuova generazione di musiciste e musicisti neri per affrontare il razzismo nella musica classica.
Faticando il doppio per sfidare la linea di demarcazione del sesso e del colore, è stata la prima solista nera ad entrare in una grande orchestra americana e la prima donna a suonare con la New York Philharmonic.

Ammirata per il suo lirismo e la sua finezza, veniva anche definita la timpanista groovy.

Attiva nel movimento per i diritti civili, ha lavorato a un rapporto della Urban League sul razzismo nel mondo della musica.

Dal 2019 è nella Percussive Arts Society Hall of Fame.
Nata ad Harlem, New York, il 30 gennaio 1928 da genitori immigrati da Barbados, la sua prima insegnante di pianoforte era stata sua madre, approdata a New York sognando una carriera nella musica che era finita a fare le pulizie a causa del colore della sua pelle.
Dopo aver mosso i primi passi nel coro di una chiesa episcopale, per le sue eccezionali doti musicali, venne ammessa alla Music and Art High School, dove aveva iniziato a suonare il violino per poi passare ai timpani. 
È stata la prima musicista nera a diplomarsi alla Juilliard School of Music.
Nel 1949 è entrata nella New York City Opera con cui ha suonato per undici anni, dopo aver superato la riluttanza iniziale dovuta al fatto che fosse una donna nera. 
Nel 1960 ha lasciato l’orchestra su richiesta del marito, il medico e attivista per i diritti civili George Kaufman, che pretendeva che dedicasse più tempo ai loro tre figli, quattro anni dopo aveva divorziato e Leopold Stokowski, che la seguiva da tempo, l’aveva scelta per la sua American Symphony Orchestra, per la quale si è esibita fino al 1972. 
Elayne Jones è stata una delle forze trainanti dietro la fondazione della Symphony of the New World integrata nel 1965 e si è impegnata per sollecitare che i primi turni di audizioni si svolgessero alla cieca, con chi suonava dietro uno schermo, per ridurre i pregiudizi.
È stato così che è riuscita a passare l’audizione e diventare la prima solista nera della San Francisco Symphony, nel 1972.
Ma la sua carriera non ha mai smesso di essere priva di prove da superare e bocconi amari da inghiottire per poter far parte del mondo della musica classica che era di totale appannaggio di uomini bianchi. Durante le tournée era costretta a dormire in hotel destinati alle persone nere e separata dagli altri musicisti, veniva fermata all’ingresso dei teatri mentre i colleghi bianchi passavano e le veniva chiesto di esibirsi nascosta alla vista.

Nel 1974, dopo quella che avrebbe dovuto essere un’audizione informale per ricoprire il ruolo di titolare nell’orchestra in cui già suonava, aveva avuto il diniego da una commissione composta da soli uomini. Non si è arresa e ha intentato una causa per discriminazione razziale e di genere che ha fatto clamore e portato il pubblico a lanciare picchetti e petizioni per sostenerla. Sebbene riammessa, doveva continuare a suonare nascosta e la vicenda ebbe degli strascichi sulla sua carriera.

Nel 2019 dopo essere entrata a far parte della Percussive Arts Society Hall of Fame, ha pubblicata la sua autobiografia dal titolo Little Lady with a Big Drum

Si è spenta il 17 dicembre 2022 a Walnut Creek, in California.

Nella sua vita ha incontrato un mare di razzismo e sessismo ma è riuscita a rivoluzionare il mondo della musica classica.

Tutti i giovani hanno bisogno di un’immagine a cui proiettarsi, i giovani negri ancora di più dei bianchi. Quando possono vedere i negri suonare nell’orchestra, potrebbero pensare che un giorno potranno arrivarci anche loro.

You may also like

Rosa King
musica

Rosa King

Rosa King, cantante e musicista che ha spaziato tra blues, jazz, soul e ...
Corinne Bailey Rae
musica

Corinne Bailey Rae

Corinne Bailey Rae cantautrice britannica, vincitrice di due Grammy Awards, con milioni di ...
Little Simz
musica

Little Simz

Little Simz è la brillante giovane stella della musica britannica che vediamo spesso ...

Comments are closed.

More in musica

Loreena McKennitt
musica

Loreena McKennitt

Loreena McKennitt è la cantautrice e polistrumentista canadese icona della musica celtica eclettica ...
Roberta Flack
musica

Roberta Flack

Roberta Flack, cantante e pianista statunitense, importante protagonista dell’R&B di cui ha influenzato ...
Marianne Faithfull
cinema

Marianne Faithfull

Marianne Faithfull, icona degli anni Sessanta, è stata un’apprezzata musicista e una celebrata ...
Taylor Swift
musica

Taylor Swift

Taylor Swift è la popstar numero uno al mondo.  La più ascoltata, la ...