iconemusica

Loredana Bertè

Loredana Bertè

Loredana Bertè è la nostra cantante più anticonformista e dissacrante. La regina del rock italiano.

In quasi cinquant’anni di turbolenta carriera, ha pubblicato 17 album in studio e partecipato 11 volte al Festival di Sanremo.

Il suo nome completo è Loredana Carmela Rosaria Bertè. Figlia di insegnanti, è nata a Bagnara Calabra (Reggio Calabria) il 20 settembre 1950, terza di quattro figlie, è nata nello stesso giorno di sua sorella Domenica, in arte Mia Martini, più grande di lei di tre anni. Ha trascorso l’infanzia tra Porto Recanati e Ancona. Il padre è stato la principale causa di una giovinezza difficile: un uomo violento e prevaricante che ha segnato profondamente gli anni della formazione delle figlie.

Quando i genitori si separarono, si trasferirono con la madre a Roma dove Loredana ha frequentato l’Istituto d’Arte e cominciato a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo. Era nel corpo di ballo del leggendario Piper Club quando ha incontrato Renato Zero con cui creerà un trio indissolubile insieme a sua sorella Mimì.

Il successo della canzone Sei bellissima, nel 1976, le cambierà la vita. Un altro grande successo sarà Dedicato, del 1978, scritto da Ivano Fossati, a cui seguirà un fortunato viaggio in Jamaica dove ha incontrato la musica reggae e dato vita al famoso E la luna bussò, il primo pezzo reggae mai pubblicato in Italia.

Nel 1980 ha passato un anno a New York, dove ha conosciuto Andy Warhol e frequentato la sua Factory che ha realizzato per lei il video Movie, unico videoclip a cui il maestro della Pop Art abbia mai lavorato.

Nel 1982 ha vinto il Festivalbar con Non sono una signora, si è presentata sul palco vestita da sposa. Successivamente, al Festival di Sanremo ’86 ha indossato un abito con un pancione finto per cantare la canzone Re. Questo look, venticinque anni dopo, sarà imitato da Lady Gaga.

Il suo più grande amore è stato Bjorn Borg, famoso tennista svedese, poi ambasciatore della monarchia, con cui ha avuto una relazione burrascosa e un breve matrimonio. A lui, Loredana Bertè ha dedicato la canzone Mi manchi.

Nel 1991 venne ricoverata per un tentativo di suicidio. Quella triste occasione le fece riallacciare i rapporti con sua sorella Mia Martini, che non vedeva da oltre 10 anni.

Il 12 maggio 1995 venne trovato il corpo senza vita dell’amata Mimì. Questa morte ha minato fortemente il suo già precario equilibrio mentale. Negli anni ha ricevuto vari ricoveri e amare vicissitudini anche economiche.

Nel nuovo millennio ha tentato varie volte di rimettersi in carreggiata, ha partecipato come concorrente e giudice a vari reality, scritto e prodotto dischi, fatto tour internazionali.

In un’intervista a Vanity Fair ha dichiarato che per il suo funerale le piacerebbe essere vestita come Mercoledì della Famiglia Addams, ed essere sepolta a Praga.

La vita di Loredana Bertè è costellata di cadute e risalite, baratri, depressione e rinascite gloriose. Una vera guerriera che ha osato tanto, una donna libera che ha fatto le collaborazioni più intense e anche le più improbabili. Una donna coraggiosa che non si arrende. I suoi look scenografici e stravaganti hanno fatto la storia della musica italiana. Una voce graffiante e intensa, una bellezza mediterranea che ha affascinato intere generazioni e le gambe più belle d’Italia, esibite sfrontatamente ancora oggi che ha superato i 70 anni. Recentemente ha tenuto dei concerti contro la violenza sulle donne con tutte le più importanti musiciste italiane. È la nostra cantante più rock e più infelice. Una donna che non teme di mostrarsi in ogni sua sfaccettatura. Un’artista a cui non si può non voler bene nella sua ostentata e fragile umanità.

 

#unadonnalgiorno

 

You may also like

Sarah Jane Morris
musica

Sarah Jane Morris

Sarah Jane Morris, cantante e autrice britannica, conosciuta e ammirata a livello internazionale. ...
Sophia Loren
cinema

Sophia Loren

Sophia Loren è l’attrice italiana più conosciuta e premiata al mondo. In settant’anni ...

Comments are closed.

More in icone

Amália Rodrigues
icone

Amália Rodrigues

Il fado è sapere che non si può lottare contro quello che abbiamo. È quello ...
Colette
icone

Colette

Colette, iconica scrittrice della prima metà del XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile ...