cinemafemminismiIspirazioni

Chantal Akerman. Un autoritratto filmico

Chantal Akerman – regista sperimentale e video artist belga scomparsa nel 2015

Tutto il lavoro di Chantal Akerman – regista sperimentale e video artist belga scomparsa nel 2015 a 65 anni – può essere considerato un autoritratto filmico.

Un sistema di sovrapposizioni, pause, ricordi, verità, fisicità, tipiche di un soggetto moderno frammentato che percepisce la casualità del nostro stare al mondo.

Il suo film più famoso è Jeanne Dielman, Quai du Commerce, 1080 Bruxelles, del 1975, che «Le Monde» e il «New York Times» classificarono come “il più grande capolavoro femminile della storia del cinema”.

Dai suoi film nasce il movimento dell’avanguardia femminista, dove l’irrompere del corpo, del desiderio, mosso soprattutto da un femminile in rivolta, indicò nuovi codici e parole.

La storia è presente in ogni suo lavoro, ha affrontato temi come razzismo, immigrazione clandestina, terrorismo ciò che le interessava era, però, tradurla in esperienza quotidiana.

Dalla metà degli anni Novanta, Chantal Akerman, ha cominciato a sperimentare video installazioni esponendo in musei e gallerie.


#unadonnalgiorno

You may also like

Nneka Onuorah
attivismo

Nneka Onuorah

Nneka Onuorah è una regista, produttrice e attivista statunitense di origine nigeriana che ...
Alice Rivaz scrittrice antesignana del femminismo
femminismi

Alice Rivaz

Che cosa aspettiamo per dire la nostra? Lasceremo sempre al genio maschile il ...

Comments are closed.

More in cinema

Kira Muratova regista ucraina
cinema

Kira Muratova

Kira Muratova, regista e sceneggiatrice, è stata un’importante protagonista del cinema sovietico e ...
Olga Petrova attrice e drammaturga
cinema

Olga Petrova

Sono una femminista. Con ciò non intendo dire che le donne dovrebbero cercare ...
Catherine Spaak attrice e conduttrice televisiva
cinema

Catherine Spaak

Catherine Spaak è stata un’attrice e una nota conduttrice televisiva. Nacque in Francia, ...
Sarah Polley
cinema

Sarah Polley

Voglio ringraziare l’Academy per non essersi sentita offesa a morte dalle parole “donne” ...