attualitàfemminismi

Vera Gheno

Vera Gheno sociolinguista

Vera Gheno è una scrittrice, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, traduttrice e conduttrice radiofonica. 

Bilingue, è nata a Gyöngyös, Ungheria, il 5 ottobre 1975 da padre italiano e madre ungherese. Laureata in sociolinguistica, ha un dottorato di ricerca in Linguistica e Linguistica italiana. Ha insegnato all’Università per Stranieri di Siena e alla LUMSA di Roma. È ricercatrice a contratto all’Università di Firenze dove tiene il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione.

Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione.

È autrice di numerosi saggi, traduzioni e articoli scientifici e divulgativi.

Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, tiene corsi e interventi per rafforzare le competenze linguistiche per contrastare la disparità di genere e l’hate speech.

Collabora con varie riviste dove scrive soprattutto di sessismo e inclusività nella lingua italiana.

Si è occupata e ha teorizzato, l’uso dello schwa (-ǝ) come forma linguistica che non esclude e discrimina nessuna soggettività.

Traduce libri dall’ungherese all’italiano.

Dal 2016 al 2022 ha scritto dieci libri. La sua ultima opera è Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole in cui indaga i meccanismi della nostra lingua per ricordarci la responsabilità dell’utilizzo delle parole, territorio dalle infinite possibilità.
Vera Gheno porta avanti, tra tante opposizioni, critiche, presunti puristi che organizzano petizioni contro l’evoluzione del linguaggio, la sua incessante ricerca che, partendo dall’uso delle parole, coinvolge il sociale, il quotidiano, la realtà e la narrazione di cose e eventi.
Per i suoi autorevoli contributi viene spesso invitata a intervenire in convegni, incontri, Tedx, lectio magistralis e talk vari.
Dotata di notevole capacità comunicativa e tanta ironia, esplicita i suoi contenuti in maniera estremamente chiara e facilmente fruibile.
La sua militanza femminista parte e non può prescindere dalla lingua e dall’uso che se ne fa.
#unadonnalgiorno

You may also like

Alina Marazzi
cinema

Alina Marazzi

Alina Marazzi, regista e produttrice, pone al centro della sua ricerca la soggettività ...

Comments are closed.

More in attualità

Adania Shibli scrittrice palestinese
attualità

Adania Shibli

Adania Shibli è una scrittrice palestinese, autrice di saggi, romanzi, racconti e opere ...