africaattivismonobelscienza

Eunice Brookman-Amissah

Eunice Brookman-Amissah

Eunice Brookman-Amissah, medica e politica, pioniera nel campo della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi. È stata ministra della Sanità del Ghana, ambasciatrice nei Paesi Bassi e la prima donna alla vicepresidenza della Ghana Medical Association. 

Importante punto di riferimento in tema di aborto sicuro, nel 2023 è stata insignita del Right Livelihood Award, conosciuto come il Premio Nobel alternativo, per l’impegno pionieristico sui diritti riproduttivi delle donne in Africa, per aver indicato i criteri per la legalizzazione delle interruzioni di gravidanza aprendo la strada alla liberalizzazione delle leggi sull’aborto.

In trent’anni di incessante impegno ha contribuito a spostare la discussione sull’aborto da argomento considerato tabù a tema di rilievo sanitario, influenzando dibattiti e riforme legali.

Ha guidato attività di advocacy di alto livello, elaborato programmi di sensibilizzazione e formazione sui diritti riproduttivi delle donne, riunendo persone esperte operanti nel sistema sanitario, in quello legale e nelle funzioni governative, per sostenere le riforme della legge sull’aborto in diversi paesi africani come Mozambico, Sierra Leone, Benin, Swaziland e Kenya. Ha anche contribuito a migliorare l’attuazione delle leggi sull’aborto in Ghana, Zambia, Malawi, Senegal e Mauritius.

La sua posizione, negli anni, le ha procurato molte opposizioni, è stata minacciata di morte da parte di gruppi estremisti, ma la sua determinazione a porre fine alle morti inutili e alle disabilità dovute a interventi non sicuri è rimasta incrollabile.

Dal 2000, ha contribuito a ridurre del 40% i decessi legati all’aborto nell’Africa sub-sahariana, area in cui l’accesso all’aborto è limitato al 92% delle donne, mentre ogni anno si eseguono sei milioni di interruzioni di gravidanza illegali e non sicure, risultando l’area più pericolosa al mondo per le donne che ricorrono alla pratica.

Eunice Brookman-Amissah ha lottato instancabilmente per l’emancipazione delle donne, per il loro empowerment, per tutelare la loro salute, affinché vivano in una società più equa e rispettosa in cui migliorare personalmente e professionalmente.

 

#unadonnalgiorno

You may also like

Nadia Murad
attivismo

Nadia Murad

Bisogna assolutamente far crescere l’attenzione verso lo stupro come arma di guerra ed ...
Fatou Baldeh
africa

Fatou Baldeh

Siamo in otto, tutte ‘tagliate’: giriamo per villaggi e comunità rurali a parlare ...

Comments are closed.

More in africa

Lilian Ngoyi
africa

Lilian Ngoyi

Lilian Ngoyi, nota anche come Ma Ngoyi, è stata la “madre della resistenza nera” ...
Auma Obama
africa

Auma Obama

Rita Auma Obama è l’attivista e scrittrice considerata la voce del Kenya. Recentemente ...