attualitàscienza

Cristina Cattaneo

Cristina Cattaneo

Se a tutti i morti fossero riservate le stesse attenzioni, il mondo sarebbe un posto migliore.

Dare un nome alle persone prima di seppellirle è un dovere di civiltà che si assolve soprattutto per i vivi.

È un fatto di salute mentale: i parenti hanno bisogno di piangere su una tomba.

Lui non ce l’ha ancora, purtroppo. Indossava una giacca leggera. Ho scucito la fodera ed è saltato fuori un foglio prestampato avvolto nel nylon. Era la pagella, con i voti di matematica, fisica e scienze, vicini alla media del 10. Che aspettative avrà avuto questo quattordicenne del Mali o della Mauritania?

E il ragazzo di 17 anni partito dal Gambia che teneva in tasca la tessera dei donatori di sangue?

E quello che s’era annodato un angolo della maglietta con dello spago rosso? Credevo che dentro il rigonfiamento ci fosse hashish. Invece era un pugnetto della terra natia.

Il caso di Yara mi ha insegnato che le cose più importanti sono quelle invisibili.

All’inizio, appena tornavo a casa la sera, buttavo tutti i vestiti in lavatrice, non riuscivo a farmelo passare. Poi ho capito che l’odore della morte ce l’avevo nella testa.

Cristina Cattaneo è la medica legale più famosa d’Italia.

Anatomopatologa, è a capo del Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’Università di Milano (Labanof) che lavora al primo progetto europeo nato per ridare l’identità alle persone morte in mare.

Nata il 18 gennaio 1964 a Casale Monferrato, si è laureata in biologia nel 1987 alla McGill University di Montreal, in Canada. Due anni dopo ha ottenuto il Master in Osteologia, Paleopatologia e Archeologia Funeraria all’Università di Sheffield, UK, e nello stesso ateneo ha conseguito il Dottorato (PhD) in Scienze Pure. Nel 1994 si è laureata in Medicina e Chirurgia a Milano dove si è poi specializzata in Medicina Legale.

Dal 1999 è consulente tecnica e perita esperta in patologia forense, antropologia e medicina forense clinica per la Procura della Repubblica e Tribunale di Milano e di altre procure e tribunali in Italia, Svizzera, Francia e Regno Unito per autopsie giudiziarie, sopralluoghi, identificazione, abuso su minori, abuso sessuale, e altre forme di maltrattamento.

Come direttrice del LABANOF lavora sui corpi ritrovati dopo i naufragi di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e del 18 aprile 2015, che hanno causato oltre 800 morti.

Ha redatto oltre 250 pubblicazioni, molte delle quali su riviste scientifiche e principalmente su temi di identificazione di cadaveri e resti umani, identificazione di persone vive tramite metodi fisiognomici, patologia forense, medicina forense clinica; è autrice di 32 capitoli di libri ed enciclopedia.

Per raccontare la sua esperienza ha scritto il libro “Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo”.

Sono tante le storie dietro ai corpi a cui cerca di dare un’identità. Dal ragazzo ghanese con addosso due tessere: una della biblioteca, l’altra da donatore di sangue, al giovane eritreo con in tasca un sacchetto di terra per non scordarsi del proprio paese fino al bambino del Mali che aveva nella cucitura interna del giubbotto una pagella scolastica scritta in arabo e in francese.

Nel 2019 ha pubblicato Corpischeletri e delitti. Le storie del Labanof e nel 2020 L’amore e il tempo con Francesco Alberoni.

 

#unadonnalgiorno

You may also like

Justine Triet
attualità

Justine Triet

Justine Triet, regista e sceneggiatrice, è tra le figure più interessanti e premiate ...
Carice Phelps
scienza

Clarice Phelps

Clarice Phelps, chimica nucleare, è la prima donna afroamericana coinvolta nella scoperta di ...

Comments are closed.

More in attualità

BigMama
attualità

BigMama

Non ricordo un solo giorno della mia adolescenza in cui non sono stata ...
Adania Shibli scrittrice palestinese
attualità

Adania Shibli

Adania Shibli è una scrittrice palestinese, autrice di saggi, romanzi, racconti e opere ...