attivismoculturadiritti umaniletteraturaribelli

June Jordan la voce delle persone discriminate

june Jordan poeta e attivista

June Jordan poeta, insegnante, scrittrice e attivista americana di origini giamaicane. Le sue parole hanno dato potere e voce alle persone discriminate e il suo impegno sociale e politico ha contribuito al cambiamento.

Nei suoi scritti approfondiva i problemi legati a genere, etnia, immigrazione e rappresentazione.

Nata ad Harlem nel 1936 era figlia di genitori immigrati. A 7 anni già scriveva le sue prime poesie.
Nel suo libro Soldier: A poet’s childhood racconta della sua adolescenza e del suo rapporto difficile col padre. In For My American Family, narra i vari conflitti nel crescere come figlia di genitori neri immigrati.

Durante il periodo scolastico, era stata immersa in un ambiente bianco, frequentando scuole prevalentemente bianche. È riuscita tuttavia a costruire e sviluppare la sua identità di scrittrice nera e americana.
Al Barnard College di New York, conobbe uno studente bianco, Michael Meyer, che divenne suo marito. Lasciato il college senza laurearsi, seguì il marito a Chicago. Ebbero un figlio, che June Jordan crebbe da sola, perché divorziò dopo qualche anno.

In Civil Wars scrive della sua esperienza al Barnard College e di come non le sia mai stato presentato un singolo autore, poeta o storico nero, e di come non abbia mai studiato una donna poeta o pensatrice.

Quello che aveva imparato all’università non le era servito per alleviare la sofferenza e l’amarezza legate alle sue origini e niente le aveva mostrato come poter provare anche solo a modificare la realtà economica e politica della condizione delle persone nere nell’America bianca.

Forse a causa del mondo basato sul maschio bianco di cui era costituita la formazione scolastica che lasciò il college senza finirlo.

Cominciò a emergere come poeta e attivista politica solo quando le donne nere hanno iniziato a essere ascoltate. È stata attiva nei diritti civili, nel femminismo, nel pacifismo e nei movimenti per i diritti di gay e lesbiche.

June Jordan, nel 1967, ha promosso il movimento per la “giustizia ambientale urbana”, ha collaborato con un noto “inventore di spazi” (Buckminster Fuller) per un progetto a Harlem. Ha messo in discussione la rigidità cartesiana della griglia newyorkese la cui monotonia limitava il piacere della prospettiva e della sorpresa. L’inesorabilità e l’inevitabilità del modello della griglia avrebbero dovuto lasciare spazio a una teoria che promuovesse spazi con una predilezione per l’esperienza percettiva, che accogliessero la libertà di movimento, uno spazio ricettivo aperto ma nello stesso tempo anche “rifugio”.

Ha insegnato a Yale, al Sarah Lawrence College e alla State University di New York, dove ha diretto il Centro di Poesia.
Nel 1988 ottenne la cattedra di African-American Studies alla Berkeley, dove ha fondato il programma Poetry for the people che proponeva nuovi modelli di coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione con l’obiettivo di ispirare e dare la possibilità di usare la poesia come mezzo esplorativo a uso delle comunità.

Si è sempre identificata come bisessuale, senza mai negarlo, anche quando questo portava a stigmatizzazione.

È morta di cancro al seno all’età di 65 anni, nel 2002.

Poco prima di morire, è riuscita a completare il saggio politico Some of us did not die, dove descrive come il matrimonio precoce con uno studente bianco l’abbia inserita nell’agitazione razziale dell’America degli anni ’50 e segnato il suo percorso verso l’attivismo sociale.

#unadonnalgiorno

You may also like

Yolanda Becerra
attivismo

Yolanda Becerra

Noi donne di Barrancabermeja-Magdalena Medio andavamo in giro in branco. Ci chiamavano e ...

Comments are closed.

More in attivismo

Nadia Murad
attivismo

Nadia Murad

Bisogna assolutamente far crescere l’attenzione verso lo stupro come arma di guerra ed ...
Fatou Baldeh
africa

Fatou Baldeh

Siamo in otto, tutte ‘tagliate’: giriamo per villaggi e comunità rurali a parlare ...