femminismimusica

Betty Davis. La donna che ha inventato la fusion

Betty Davis la donna che ha inventato la fusion

Betty Davis è stata una modella, cantante e compositrice statunitense.

Sfrontata, lungimirante, femminista e libera, è stata protagonista della scena funk degli anni ’70 anche se non ha ottenuto il successo che avrebbe meritato.

Per la sua voce cruda, implacabile, i versi carichi di sensualità e i suoni spigolosi, viene spesso indicata come la donna che ha inventato la fusion.

Nata col nome di Betty Mabry a Durham, Carolina del Nord, il 26 luglio 1945, ha vissuto i primi anni della sua vita in una fattoria. A dodici anni si era trasferita a Pittsburgh con la famiglia e, pochi anni dopo, a New York per studiare al Fashion Institute of Technology, dove ha iniziato la sua carriera come modella.

Nella Grande Mela era entrata in contatto con le celebrità di quegli anni, è stata amica di Andy Warhol e di musicisti come Jimi Hendrix e Sly Stone che introdusse a Miles Davis, sposato nel 1968. Il celebre jazzista le ha dedicato una canzone e la copertina del suo album Filles de Kilimanjaro. Era riuscita a influenzarlo notevolmente sul piano musicale, nonostante il loro matrimonio fosse durato solo un anno, a causa dei modi violenti dell’uomo.

Dopo il divorzio, Betty Davis si è trasferita a Londra dove ha continuato a lavorare come modella e a comporre brani, passione coltivata sin dall’infanzia. Tornata negli Stati Uniti ha organizzato un gruppo di musicisti di talento della West Coast per registrare i pezzi del suo primo album, Betty Davis, del 1973.

Altri due dischi seguirono nei successivi due anni, They Say I’m Different e Nasty Gal, tutti prodotti con grandi musicisti, che non hanno però mai raggiunto il successo meritato.

Aveva una voce dal timbro sporco, i suoi testi e performance erano sfrontatamente sensuali. Pioniera del black feminism, ha anticipato le tendenze, la sua immagine di donna sexy, nera e forte, leader controcorrente nell’industria musicale maschilista negli anni ’70, è riuscita a influenzare molte musiciste, negli anni successivi.

A causa delle sue visioni molto aperte in fatto di sessualità, molti suoi brani vennero boicottati dalle stazioni radiofoniche dell’epoca a causa delle pressioni di diversi gruppi religiosi a lei ostili.

Sebbene, con il passare del tempo, le sue canzoni siano state rivalutate, dopo il terzo album, si è ritirata dalla scena musicale.

Nel 2009 è stato stampato il suo quarto disco Is It Love or Desire, inciso nel 1976 e rimasto inedito fino a quel momento.

Nel 2017 è stata al centro del documentario Betty: They Say I’m Different e differente lo è stata davvero: sfrontata provocante, cantava di diritti delle persone nere e di libertà delle donne e quando ha visto che il successo non arrivava, non ha avuto alcuna esitazione a cambiare strada.

È rimasta una figura di culto per chi ama il funk e il soul.

Esiste anche una raccolta di greatest hits dal titolo Anti Love: The Best of Betty Davis, uscita nel 2000.

Ha lasciato la terra il 9 febbraio 2022.

#unadonnalgiorno

You may also like

Sarah Vaughan
musica

Sarah Vaughan

Sarah Vaughan è stata una vera leggenda del jazz, cantante e pianista, ha ...
Maria Malibran
musica

Maria Malibran

Maria Malibran è stata una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. ...
Masih Alinejad
attivismo

Masih Alinejad

Le parole significano, sono una donna, fiorisco attraverso le mie ferite. Masih Alinejad, ...

Comments are closed.

More in femminismi

Sarah Polley
cinema

Sarah Polley

Voglio ringraziare l’Academy per non essersi sentita offesa a morte dalle parole “donne” ...
Lidia Ravera
femminismi

Lidia Ravera

La vecchiaia può essere un’opportunità? La vecchiaia è una parte della vita, dipende ...