Brandi Carlile è la cantautrice statunitense che ha ricevuto undici Grammy, due Emmy Awards e una nomination per gli Oscar per la canzone originale Never Too Late, scritta con Elton John.
Ha collaborato con mostri sacri come Sting, Elton John, Alicia Keys e la sua musica spazia tra folk rock, alternative country, roots e classic rock.
Fa sentire la sua voce e raccoglie fondi in campagne contro la dispersione scolastica, l’infanzia violata dalle guerre, la violenza contro le donne, per i diritti delle persone Lgbtq+ e la giustizia razziale.
Nata il 1 giugno 1981 a Ravensdale, una piccola città vicina a Seattle, è cresciuta tra musica e boschi. Aveva otto anni quando si è esibita per la prima volta su un palco insieme a sua madre e a quindici già scriveva canzoni. Ha imparato da sola asuonare pianoforte e chitarra.
Il suo album di debutto, dal titolo Brandi Carlile le ha portato una nomination ai GLAAD Media Awards 2010 come “Outstanding Music Artist”.
Nel 2017 ha pubblicato Cover Stories, un album di beneficenza collaborando con la fondazione War Child UK, in sostegno di bambini e bambine vittime di guerra che ha visto la partecipazione di Dolly Parton, Miranda Lambert, Chris Stapleton, Adele, Margo Price, con la prefazione scritta di Barack Obama.
Il successo internazionale è arrivato nel 2018 grazie al sesto album in studio, By the Way, I Forgive You, in classifica anche in Canada e Svizzera che ha ottenuto sei nomination ai Grammy Awards vincendone tre. Alla premiazione ha sensibilizzato il pubblico sui diritti delle persone Lgbtq+.
Nel 2019 ha fondato il gruppo country The Highwomen con Amanda Shires, Maren Morris e Natalie Hemby il loro album omonimo ha scalato le classifiche internazionali.
Nel 2021 è uscita la sua autobiografia Broken Horses: A Memoir, in cima alla classifica dei best seller del New York Times e ha pubblicato l’album In These Silent Days che, insieme alla riedizione In the Canyon Haze, dell’anno successivo le ha portato 10 nomination ai Grammy.
Insieme ai fratelli Tim e Phil Hanseroth ha fondato la Looking Out Foundation, organizzazione no-profit che ha fornito sostegno finanziario e sensibilizzazione per diverse cause per la giustizia sociale, la salute pubblica, contro odio e razzismo.