esempiscienzasfidestoria

Margaret Burbidge. Lady Stardust

Margaret Burbidge Lady Stardust

“Se incontri un ostacolo, trova un modo per aggirarlo”

Margaret Burbidge, è stata un’astrofisica angloamericana autrice di scoperte fondamentali sulla natura delle stelle e delle galassie, che ha contribuito a diffondere l’idea che gli esseri umani sono composti di polvere di stelle e che ha aiutato le scienziate in battaglie civili pionieristiche.

Viene chiamata “Lady Stardust” (signora della polvere di stelle).

Nata Eleanor Margaret Peachey il 12 agosto 1919, a Davenport, in Inghilterra, si è appassionata molto presto all’astronomia. Quando era ancora una bambina suo nonno le regalò molti  libri divulgativi sull’argomento: “Vidi nascere la mia passione per le stelle – ha scritto nella sua autobiografia pubblicata nel 1994 – unita all’altro mio diletto, i grandi numeri.”

Alla fine degli anni ’40 ha sposato il fisico britannico Geoffrey Burbidge e nel 1955 si è trasferita negli Usa. A quei tempi non era semplice per una donna diventare scienziata, ma Margaret non rinunciò mai ai suoi sogni, nonostante i tanti ostacoli. Nel 1957 i coniugi Burbidge, l’astronomo inglese Fred Hoyle e il fisico statunitense William Fowler pubblicarono un celebre articolo sulla nucleosintesi stellare, “Synthesis of the Elements in Stars” (Sintesi degli elementi in una stella), che divenne famoso con una sigla composta dalle iniziali dei suoi autori, quasi fosse una formula chimica, B2FH.

Margaret Burbidge è stata la prima donna direttore dell’Osservatorio di Greenwich (1950-51) e ha dato contributi notevoli alla teoria dei quasar (oggetti quasi-stellari), alle misure della rotazione e delle masse di galassie e alla comprensione di come gli elementi chimici si formano nelle profondità delle stelle attraverso la fusione nucleare.

Ha sempre sostenuto la lotta per le pari opportunità per le donne nella scienza e lottato duramente per questo.

Nel 1955, suo marito ottenne una borsa di studio per ricerche astronomiche all’Osservatorio del Monte Palomar, negli Usa, lei chiese di poter lavorare con lui ma le fu negato, perché l’ambiente era “provvisto di bagni per soli uomini”.

Scelse così di accettare un contratto di ricerca minore al California Institute of Technology di Pasadena, nella convinzione di poter comunque dimostrare il suo talento. Presto si rivelò così brava che nel 1957 divenne professoressa associata presso lo Yerkes Observatory del Wisconsin. Nel 1962 fu nominata professoressa di astronomia all’Università della California a San Diego.

A lei è stato dedicato l’asteroide 5490 Burbidge per i fondamentali studi condotti sulle stelle e sulle galassie accoppiando la spettrofotometria con i dati ottenuti dall’osservazione con telescopi.

La sua vita è stata piena di scoperte scientifiche e battaglie civili e non è sempre stato facile essere una scienziata donna, ma lei non ha mai ceduto.

#unadonnalgiorno

You may also like

Rosa Bonheur
arte

Rosa Bonheur

Rosa Bonheur, artista francese del XIX secolo, autrice di memorabili ritratti di animali, ...
Olga Petrova attrice e drammaturga
cinema

Olga Petrova

Sono una femminista. Con ciò non intendo dire che le donne dovrebbero cercare ...
Eva Besnyö fotografa
arte

Eva Besnyő

Eva Besnyő, fotografa e giornalista che ha fatto parte di quella schiera di ...

Comments are closed.

More in esempi

Gemma Harasim
esempi

Gemma Harasim

Di quale cultura pretendiamo si faccia iniziatrice la scuola in generale, senza distinzione ...
Michaela DePrince
danza

Michaela DePrince

Michaela DePrince è una meravigliosa stella della danza. È la più giovane ballerina ...
Lorenza Carlassare
cultura

Lorenza Carlassare

Lorenza Carlassare, giurista e costituzionalista, è stata la prima donna in Italia a vincere ...