diritti umanimusicapolitica

Maria Kalesnikava

Maria Kalesnikava

Maria Kalesnikava è la musicista diventata il simbolo della resistenza bielorussa. 

Nel settembre del 2021 è stata condannata a 11 anni di carcere, per cospirazione contro il regime, perché ha osato sfidare il dittatore Alexander Lukashenko che, nell’estate del 2020, si è dichiarato vincitore senza permettere che venisse terminato lo spoglio e ha cominciato a eliminare, arrestare e reprimere chiunque gli si opponesse.

Maria Kalesnikava è nata il 24 aprile 1982 a Minsk. Si è diplomata all’Accademia Statale Bielorussa di Musica come flautista e direttrice d’orchestra. Ha suonato il flauto nella National Academic Concert Orchestra del suo paese.

Ha conseguito due master all’Università di Stoccarda e organizzato progetti culturali tra Germania e Bielorussia, fondato il collettivo artistico Artemp ed è stata direttrice artistica del club culturale OK16 a Minsk. 

Nel 2020 è scesa in campo dopo l’esilio forzato di Svyatlana Tsikhanouskaya divenendo la figura dell’opposizione di più alto profilo del paese.
Ha condotto numerose proteste di piazza, tutte pacifiche e che hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, contenute da agenti di polizia violenti. Ha rilasciato numerose interviste ai media internazionali e continuato a sostenere coloro che avevano subito arresti arbitrari, torture e maltrattamenti durante la detenzione. Diventando, in breve tempo la leader del consiglio di coordinamento dell’opposizione. 
Il 7 settembre dello stesso anno è stata rapita da uomini mascherati e trascinata in un furgone, insieme ad altri due leader dell’opposizione costretti a lasciare il paese. Maryia Kalesnikava è riuscita a evitare l’espulsione in Ucraina strappando il suo passaporto. Per più di 48 ore le autorità bielorusse non comunicavano la sua posizione.
È stata arrestata con l’accusa di minare la sicurezza nazionale, di aver cospirato per prendere il potere con mezzi incostituzionali e aver creato una formazione estremista.
Con questa motivazione, il 6 settembre 2021, il tribunale regionale di Minsk l’ha condannata a 11 anni di detenzione in un carcere di massima sicurezza.Un processo tenutosi in gran fretta perché fungesse da monito per tutte le persone che manifestano, per le quali è diventata un simbolo di resistenza, dignità e coraggio. 

Quando ha ricevuto la condanna Maria Kalesnikava aveva unito le mani (con le manette) a formare il cuore, immagine che ha fatto il giro del mondo rendendola la più nota protagonista della resistenza bielorussa.

Da qualche giorno è ricoverata in terapia intensiva e al suo avvocato non viene permesso di vederla.

Un grave attentato ai diritti umani contro una donna che è riuscita a portare l’attenzione mondiale sui soprusi di un governo dittatoriale.

#unadonnalgiorno

You may also like

Jessie Reyez
musica

Jessie Reyez

Forse questa generazione può essere quella che cambierà le cose in modo radicale, ...
Orin O'Brien
musica

Orin O’Brien

Orin O’Brien, straordinaria contrabbassista, è stata la prima donna a entrare a far ...
Brandi Carlile
attivismo

Brandi Carlile

Brandi Carlile è la cantautrice statunitense che ha ricevuto undici Grammy, due Emmy ...

Comments are closed.

Sylvia Winter
cultura

Sylvia Wynter

Sylvia Wynter, eminente pensatrice caraibica, esperta di studi afroamericani e post-coloniali, utilizza un ...
Ruth Wilson Gilmore
attivismo

Ruth Wilson Gilmore

Ruth Wilson Gilmore, accademica e attivista, ha inventato la geografia carceraria che esamina le relazioni ...