attivismofemminismiletteratura

Shahla Lahiji

Shahla Lahiji scrittrice e editrice iraniana

La mia missione è creare il dialogo attraverso i libri.

Shahla Lahiji è la prima donna iraniana responsabile di una casa editrice, la Roshangaran che ha fondato e dirige dal 1983.

Un presidio di resistenza, in un paese vessato dalla censura, che ha pubblicato numerose autrici in un ampio catalogo, oltre duecento titoli, che spaziano dalla letteratura agli studi di genere.

Nata nel 1942, Shahla Lahiji è scrittrice, traduttrice e un’importante sostenitrice dei diritti delle donne.

Laureata in sociologia alla Open University di Londra, ha fondato Roshangaran, la cui traduzione dal persiano è illuminato, per offrire, essenzialmente alle donne, la possibilità di pubblicare i propri scritti.

Riconosciuta in tutto il mondo per il suo attivismo, nell’aprile 2000, è stata una dei diciannove importanti esponenti della cultura arrestati per aver partecipato a una conferenza presso l’Heinrich Böll Institute di Berlino. L’evento aveva riunito scrittori iraniani residenti e in esilio per discutere di riforme politiche e sociali nel paese.

Prima di essere rilasciata su cauzione, nel giugno dello stesso anno, è stata detenuta nella prigione di Evin e interrogata per due mesi senza potersi avvalere della difesa di un avvocato.

Condannata a tre anni e sei mesi di carcere per aver diffuso propaganda contro la Repubblica islamica parlando dei pericoli che gli scrittori iraniani devono affrontare, la pena le è stata poi ridotta a sei mesi.

Nel 2006, per il suo impegno in favore dei diritti delle donne iraniane è stata insignita del Premio per la Libertà dell’IPA, l’associazione internazionale degli editori e di altri premi come il PEN Barbara Goldsmith Freedom to Write Award, nel 2001.

Nonostante censure e persecutori tentativi di tacitarla, Shahla Lahiji prosegue inarrestabile nelle sue posizioni.

È una figura di riferimento nella pubblicazione e diffusione di opere di giovani voci che rappresentano l’Iran.

Occorre dare voce al dissenso per attuare un reale cambiamento e senza le donne nessun cambiamento è possibile.

 

#unadonnalgiorno

You may also like

Zanele Muholi
arte

Zanele Muholi

Le persone nere in Sud Africa non hanno neppure il lusso di avere ...
Ama Ata Aidoo
africa

Ama Ata Aidoo

Ama Ata Aidoo scrittrice e accademica ghanese, è stata la prima drammaturga africana ...
Maria Goia politica e sindacalista
esempi

Maria Goia

Maria Goia, femminista, pacifista, politica e sindacalista appassionata, ha lottato per i diritti ...

Comments are closed.

More in attivismo

Nneka Onuorah
attivismo

Nneka Onuorah

Nneka Onuorah è una regista, produttrice e attivista statunitense di origine nigeriana che ...
Odilia Romero
attivismo

Odilia Romero

Odilia Romero è un’attivista zapoteca impegnata a rendere visibili le sfide affrontate dalle ...
Sahar Pirzada
attivismo

Sahar Pirzada

Sahar Pirzada, attivista statunitense di origine pakistana, è l’advocacy manager di HEART Women ...
attivismo

Sonia Sanchez

Sonia Sanchez poeta, scrittrice e accademica femminista pluripremiata, è un’importante protagonista del Black ...