architetturaattivismoculturadiritti umani

Yasmeen Lari

Yasmeen Lari architetta pakistana

Yasmeen Lari è stata la prima architetta del Pakistan e prima a aprire il proprio studio.

È passata alla storia come colei che ha insegnato ai poveri a costruirsi le case da soli.

Il suo lavoro si distingue per l’impiego di materiali naturali, il recupero di palazzi e tradizioni e il coinvolgimento delle comunità locali nei lavori di costruzione.

La sintesi della sua filosofia progettuale risiede nel rispetto e recupero di tecniche tradizionali in un sistema strutturale efficiente e razionale, capace di emancipare le persone.

La sua carriera è divisa in due parti, per trentasei anni ha progettato edifici imponenti per poi dedicarsi alla realizzazione di migliaia di abitazioni per comunità colpite da disastri ambientali.

Le sue costruzioni rientrano in quella idea di architettura “a piedi scalzi” rispettosa delle abitudini di vita delle comunità locali: bungalow che riprendono forme tradizionali, palafitte in bambù che resistono a inondazioni e terremoti, abitazioni con terrazze adatte a ospitare pollai.

Nata a Karachi nel 1941, aveva deciso di diventare architetta sin da piccola, osservando il padre lavorare ai progetti di sviluppo con il servizio civile indiano. Si è laureata alla Oxford College of Technology nel 1964. Tornata in patria ha dovuto sfidare pregiudizi
e superare molte difficoltà. I suoi primi lavori furono per una società di costruzioni britannica, l’anno successivo ha aperto il suo studio, la Lari Associates che l’ha resa celebre in tutto il mondo.
Famosa e prolifica pioniera dell’architettura brutalista, ha costruito imponenti edifici su prestigiose commissioni statali come la Pakistan State Oil House, gigantesco quartier generale che osanna la potenza economica della compagnia petrolifera statale. Altre importanti realizzazioni sono state il Finance and Trade Center di Karachi e le ABN Amro Bank a Lahore e Karachi.
Parallelamente, ha sperimentato un’architettura per andare incontro alle esigenze delle fasce meno agiate della popolazione. Insediamenti informali a emissioni zero di carbonio e resistenti ai terremoti, restauro e conservazione di molti villaggi rurali che hanno contribuito a salvare il patrimonio storico e culturale pakistano.
Nel 1978, a Lahore, ha progettato Anguri Bagh Housing, il primo caso di edilizia popolare del paese e il Lines Area Resettlement, un quartiere diffuso composto da alloggi costruiti autonomamente dai residenti di Karachi.
La sua carriera è stata pregna di successi e riconoscimenti fino a quando, nel 2000, ha chiuso lo studio per occuparsi a tempo pieno della Heritage Foundation Pakistan, associazione fondata nel 1984 con lo scopo di salvaguardare il patrimonio culturale attraverso progetti di natura sociale.Ha smesso i panni da archistar per dedicare la sua professionalità alle fasce deboli della popolazione, preferendo ai grandi progetti pubblici le case autoprodotte post calamità.Ha promosso programmi di formazione che hanno portato alla costruzione di migliaia di abitazioni a zero emissioni, realizzate adottando tecniche edili tradizionali.

Il suo progetto del chulah ecologico, un forno non inquinante all’aperto, ha vinto il World Habitat Award nel 2018.

Yasmeen Lari è nella lista delle sessanta donne che, in tutto il mondo, hanno contribuito maggiormente agli obiettivi dell’UNESCO.

Ha vinto numerosi premi, tra cui il Fukuoka Prize e il Jane Drew Prize.

Nel 2021, il Politecnico di Milano le ha conferito la laurea ad honorem in architettura per aver dedicato la sua vita ai diritti dei più indigenti, alle emergenze abitative e alla sostenibilità ambientale.

Il lavoro di Yasmeen Lari, per la ricerca paziente delle tecniche e della forma appropriata che pone con sapienza in relazione le tradizioni locali con uno sguardo sul futuro, è in grado di costituire una nuova idea di bellezza, di utilità, di solidità dell’architettura.

 

#unadonnalgiorno

You may also like

Nneka Onuorah
attivismo

Nneka Onuorah

Nneka Onuorah è una regista, produttrice e attivista statunitense di origine nigeriana che ...
Odilia Romero
attivismo

Odilia Romero

Odilia Romero è un’attivista zapoteca impegnata a rendere visibili le sfide affrontate dalle ...

Comments are closed.

More in architettura

Lina Ghotmeh architetta libanese
architettura

Lina Ghotmeh

L’“Archeologia del futuro” è la ricerca di un’architettura profondamente ancorata al suolo, in ...