arteattivismodiritti umanifotografia

Carrie Mae Weems, artista militante

Carrie Mae Weems

La mia preoccupazione principale nell’arte, come nella politica, è lo status e il posto degli afroamericani nel paese.

Carrie Mae Weems visual artist, fotografa e attivista per i diritti civili. Nelle sue installazioni combina fotografia, audio e parole.

La sua arte è politica e stimola la riflessione sociale sulle esperienze delle persone di colore, in particolare delle donne nere in America.

Nata il 20 aprile 1953 a Portland, nel 1970 si trasferisce a San Francisco dove frequenta il laboratorio della ballerina e coreografa Anna Halprin.

Il suo primo progetto fotografico, Envornmental Profits, del 1978, è incentrato sulla vita nella sia città natale.

Negli anni ’80 frequenta il California Institute of the Arts, successivamente l’Università di San Diego, per poi continuare i suoi studi a Berkeley.

Usa forme colloquiali in serie di fotografie che indagano la soggettività, evidenziando stereotipi perniciosi.

Le sue fotografie, film e video si concentrano sulle gravi questioni che le persone nere affrontare quotidianamente. Indaga su razzismo, sessismo, politica e identità personale.

Le sue vibranti esplorazioni di fotografia, video e versi donano nuova vita alle forme narrative tradizionali come il documentario sociale, l’autoritratto e la storia orale.  Utilizza immagini d’archivio modificate, famose fotografie di notizie o crea scene ex novo per tracciare la storia e la rappresentazione delle persone afroamericane.

Nel 1983 il suo lavoro Family Pictures and Stories,  istantanee di 35mm, accompagnate da testi e registrazioni, raccontano la storia di quattro generazioni della sua numerosa famiglia nelle varie migrazioni dal Mississippi. Anche se l’opera testimonia dure situazioni di razzismo, povertà e violenza, resiste all’assunzione automatica di una vittimizzazione delle persone nere.

Kitchen table, del 1989 è una serie in cui documenta la vita della donna nel suo quotidiano, attraverso scatti realizzati sempre dalla stessa angolazione nello stesso tavolo da cucina. Quest’opera consiste in scene di uno o due soggetti neri che rimuginano sulle diverse esigenze dei desideri personali, sulle relazioni romantiche, sulle sistemazioni domestiche e sugli obblighi del lavoro quotidiano.

Ha fatto parte del piccolo gruppo di artisti-curatori che hanno effettuato le selezioni per Licenza artistica: Six Takes on the Guggenheim Collection, nel 2019/20. 

È artista residente presso la Syracuse University. 

Con la sua arte indagato a fondo il ruolo delle tradizioni, il senso della famiglia, i rapporti interpersonali. La sua ricerca tocca problemi di genere, sesso e razzismo, mostrando in maniera intimistica delle tematiche universali.

La sua ricerca trova ispirazione nel Rinascimento di Harlem, movimento artistico-culturale afroamericano sorto verso l’inizio degli anni venti negli Stati Uniti.  Mettendo continuamente in discussione il concetto di verità assoluta o sociale, nei suoi testi fotografici cerca di andare oltre le rappresentazioni rigorosamente positive o le demistificazioni negative delle identità nere per mostrare una visione alternativa delle comunità nere.

I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo. Per il suo impegno ha ricevuto varie lauree honoris causa e numerosi e importanti premi internazionali.

#unadonnalgiorno

 

 

You may also like

Nadia Murad
attivismo

Nadia Murad

Bisogna assolutamente far crescere l’attenzione verso lo stupro come arma di guerra ed ...

Comments are closed.

More in arte

Alice Neel
arte

Alice Neel

Alice Neel, artista visiva statunitense, è stata tra le più celebri ritrattiste del ...
Kimiyo Mishima
arte

Kimiyo Mishima

Trasformare la carta del giornale in ceramica mi ha aiutato a esprimere un ...
Meriem Bennani
arte

Meriem Bennani

Artista marocchina che vive a New York, Meriem Bennani amplifica la realtà per ...
Fede Cheti
arte

Fede Cheti

“Lavoro esclusivamente con donne, sono ottime collaboratrici, validissime, puntuali. Sì, sono femminista: al ...