Fouiller, gratter, étudier l’empreinte.
Fred Vargas è la scrittrice che ha inventato il romanzo poliziesco-poetico.
Il suo genere non è noir ma nocturne e immerge chi legge nel mondo onirico delle notti dell’infanzia, quando si gioca a farsi paura.
È stata la prima donna a vincere per tre romanzi consecutivi il prestigioso International Dagger Awards della Crime Writers’ Association.
Il suo vero nome è Frédérique Audoin-Rouzeau ed è nata a Parigi il 7 giugno 1957, figlia di una chimica e di uno scrittore surrealista. Sua sorella Joe è una pittrice che si firma semplicemente Vargas.
Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro Nazionale Francese per le Ricerche Scientifiche (CNRS), è specializzata in medievistica.
Per cinque anni ha lavorato sui meccanismi di trasmissione della peste dagli animali all’essere umano producendo l’importante compendio Les chemins de la peste del 2003.
Tradotta in numerose lingue, scrive romanzi dal 1985 durante le sue vacanze estive. Impiega, infatti, ventuno giorni per scrivere la prima bozza e nelle vacanze di Natale e Pasqua rivede il tutto e, dopo una severa lettura da parte della sorella, il Rom’pol, come lei lo chiama, viene pubblicato, quasi regolarmente uno all’anno.
I suoi thriller polizieschi che definisce “enigmi”, sono quasi sempre ambientati a Parigi, raccontano le avventure dell’ispettore capo Adamsberg e della sua squadra, con originalità d’intreccio e uno stile ironico e incisivo.
Le sue narrazioni, che contengono pochissime pagine di sangue e di sesso e dalle quali sono stati tratti alcuni film per la televisione, si caratterizzano da una straordinaria visionarietà, capacità di indagine psicologica e una grande passione per meticolose ricostruzioni ambientali.
Ricerca innanzi tutto la precisione e il suono delle parole, poi sviluppa i suoi personaggi atipici, logorati dalla vita, ma sempre pronti a battersi per la ricerca della verità.
Ha scritto anche numerosi saggi, raccolte di racconti, pubblicazioni scientifiche e sceneggiature.
Nel 2018 ha vinto il prestigioso premio Principessa delle Asturie.
Mescolando spirito di osservazione dei dettagli e sagacia, innesta la rara capacità di seguire senza remore il flusso dei suoi pensieri. Le sue associazioni di idee, giochi linguistici, sogni e intuizioni lanciate nel testo ne fanno uno dei personaggi più amati della letteratura noir a livello mondiale.
Fred Vargas è una figura poliedrica e affascinante che si è sempre espressa pubblicamente su diverse questioni, prendendo posizioni critiche nei confronti del potere e del sistema, in difesa dei diritti umani.