culturadiritti umaniIspirazioni

Sylvia Wynter

Sylvia Winter

Sylvia Wynter, eminente pensatrice caraibica, esperta di studi afroamericani e post-coloniali, utilizza un approccio multidisciplinare per destabilizzare la “sovra rappresentazione dell’uomo bianco.

In una genealogia nera decoloniale che auspica lo smantellamento delle storiche forme di potere, oppressione e sfruttamento su ambiente e esseri viventi, invita a decentralizzare i modelli occidentali di produzione di conoscenza e percezione della realtà.

Nata a Cuba l’11 maggio 1928, da genitori giamaicani, è cresciuta in Giamaica.

Nel 1946 ha vinto una borsa di studio per studiare spagnolo al King’s College di Londra e in Europa ha iniziato come drammaturga e autrice radiofonica.

Docente di letteratura spagnola presso l’Università delle Indie Occidentali, ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo intellettuale e artistico della nuova nazione giamaicana.

Ha prodotto trattati, opuscoli e opere teatrali su storia e tradizioni letterarie, musicali e artistiche dell’isola caraibica.

Nel 1967 ha iniziato a riunire i suoi impegni intellettuali in una rivoluzionaria serie di saggi per il nuovo Jamaica Journal, popolare rivista accademica che aveva contribuito a fondare.

La sua opera teatrale Maskarade testo centrale del teatro post-indipendenza, è stata rappresentata in diversi paesi del mondo.

Nel 1974 ha iniziato a insegnare negli Stati Uniti in un programma interdisciplinare sul Terzo Mondo presso l’Università di San Diego, e tre anni dopo è diventata docente di spagnolo e titolare della cattedra di studi africani e afroamericani alla Stanford University di cui è ancora professoressa emerita.

Ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università delle Indie Occidentali nel 2009 e dal King’s College nel 2018.

È stata insignita con l’Ordine della Giamaica nel 2010.

Dagli anni Sessanta, ha scritto saggi critici su storia e letteratura caraibica e afroamericana limitate da una sovra rappresentazione dell’uomo borghese e occidentale, suggerendo numerose fonti di conoscenza e testi che possono inquadrare la nostra visione del mondo in modo diverso.

La colonizzazione delle Americhe, delle sue vaste terre e delle popolazioni indigene da parte dell’Europa e lo sviluppo dell’economia di mercato, ha avuto effetti su ambiente, natura e esseri umani ridotti a sfruttamento dei territori e forza lavoro e manodopera da schiavizzare.

L’uomo occidentale che si vede come signore e proprietario della Natura, la  trasforma a senso unico in un processo di disumanizzazione e alienazione, come scrive in un testo pubblicato nella sua raccolta We Must Learn to Sit Down Together and Talk about a Little Culture (2022).

Non è possibile tornare a un ideale passato pre-coloniale, le strutture sociali precedenti sono state distrutte e sostituite da una pervasiva economia di mercato ma, recuperare storie, miti e racconti orali incentiva la consapevolezza di ciò che è avvenuto in passato fuori dai canoni storici occidentali per costruire una nuova società, minare il sistema economico contemporaneo e ricucire la dicotomia tra essere umano e natura.

Altri suoi saggi fondamentali sono: Verso il principio sociogenico: Fanon, l’identità, il puzzle dell’esperienza cosciente e cosa significa essere ‘nerie Unsettling the Coloniality of Being/Power/Truth/Freedom: Towards the Human, After Man, Its Overrepresentation—An Argument, in cui mostra come l’Occidente usa la razza per tentare di rispondere alle domande su chi e cosa siamo, soprattutto l’Illuminismo che ha rivelato l’incapacità della religione di rispondere a tali domande.

You may also like

Comments are closed.

More in cultura

Gerda Lerner
cultura

Gerda Lerner

Gerda Lerner, scrittrice e accademica statunitense di origini austriache, è stata una figura ...
Ruth Wilson Gilmore
attivismo

Ruth Wilson Gilmore

Ruth Wilson Gilmore, accademica e attivista, ha inventato la geografia carceraria che esamina le relazioni ...
Mariam Abou Zahab
attivismo

Mariam Abou Zahab

Mariam Abou Zahab, sociologa e studiosa di cultura islamica, esperta di politica e specializzata della ...